venerdì 19 maggio 2017

LA NASCITA DI ROMA


Come si racconta nell'Eneide, Enea, figlio della dea Venere, fugge da Troia, ormai occupata dagli Achei, con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio; mentre la moglie Creusa, figlia del re Priamo, perisce nell'incendio della città.   

Dopo varie peregrinazioni nel Mediterraneo, tra le quali l'approdo a Cartagine dove viene accolto da Didone, Enea approda nel Lazio nel territorio di Laurento.Qui venuto in contatto con gli Aborigeni del Latino, si scontra con Turno, re dei Rutuli, che resterà ucciso. 
Enea decise poi di fondare una nuova città, dandole il nome di Lavinium, in onore della moglie Lavinia.   

In seguito il figlio di Enea, Ascanio, fondò una nuova città di nome Alba Longa (trenta anni dopo la fondazione di Lavinio secondo Tito Livio), sulla quale regnarono i suoi discendenti per numerose generazioni (dal XII all'VIII secolo a.C.  fino a quando si arrivò al regno di Amulio, che aveva usurpato il trono al fratello Numitore.

Numitore, che era il maggiore, ebbe in eredità l'antico regno della dinastia Silvia.
« Ma la violenza poté più della volontà del padre o dell'età maggiore del primogenito. Dopo aver estromesso il fratello, Amulio inizia il suo regno. Egli commise un crimine dietro l'altro. I figli maschi del fratello li fece uccidere…. »   (Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 3.)

Costrinse, infine, l'unica figlia femmina del fratello, Rea Silvia, a diventare vestale e a fare quindi voto di castità, togliendole la speranza di diventare madre. Tuttavia il dio Marte s'invaghì della fanciulla e dal loro amore nacquero due gemelli Romolo e Remo.
Per ordine dello zio, Rea Silvia fu mandata a morte, come prevedeva la legge per le vestali che non rispettavano il voto di castità. 
Il fiume Aniene, dove il corpo fu gettato, ne ebbe pietà e la resuscitò.



Il re Amulio, in seguito, affidò i bambini a due schiavi con l'ordine di metterli in una cesta, portarli nella parte più alta del fiume, e affidarli alla corrente. 
Per le piogge recenti il fiume era straripato ed aveva allagato i campi nella zona del Velabro, quindi uno dei due uomini pensò di lasciarli nel punto dove erano arrivati. L'altro accettò la proposta e spiegò ai due bambini cosa stava per succeder loro; i due piccoli, allora, emisero un vagito come se avessero capito e vennero affidati alla corrente. La cesta nella quale i gemelli erano stati adagiati si arenò in una pozza d'acqua sulla riva, presso la palude del Velabro tra Palatino e Campidoglio in un luogo chiamato Cermalus.
Quando le acque del fiume si ritirarono, la cesta rimase all'asciutto ai piedi di un albero di fico.
Altre fonti fanno coincidere il punto dove si fermò la cesta con i gemelli con una grottacollocata alla base del Palatino, detta "Lupercale" perché sacra a Marte e a Fauno Luperco.
Una lupa, scesa dai monti al fiume per abbeverarsi, fu attirata dai vagiti dei due bambini, li raggiunse e si mise ad allattarli.
Vuole la tradizione che anche un picchio portò loro del cibo (entrambi gli animali sono sacri ad Marte). In seguito furono trovati da un pastore di nome Faustolo (contadino di Amulio), il quale insieme alla moglie Acca Larenzia decide di crescerli come suoi figli.




 Plutarco racconta infatti:

« Si dice che i gemelli venissero condotti a Gabii per imparare l'uso della scrittura e tutto ciò che solitamente devono apprendere i fanciulli di nobili origini. [...]. Romolo sembrava possedere maggiore capacità di giudizio ed un'innata perspicacia politica, mostrando nei rapporti con i confinanti per il diritto al pascolo e di caccia una naturale predisposizione al comando piuttosto che alla sottomissione. »
(Plutarco, Vita di Romolo, 6, 1-3; trad. Marco Bettalli)

« Irrobustitisi nel corpo e nello spirito, non affrontavano solo le fiere, ma tendevano imboscate ai banditi carichi di bottino. Dividevano il bottino delle rapine con i pastori e dividevano con loro cose serie e ludiche, mentre cresceva il numero dei giovani giorno dopo giorno. »
(Livio, Ab Urbe condita libri, I, 4.)

Si racconta che i due fratelli, un giorno furono assaliti dai banditi, i quali volevano vendicarsi dei bottini più volte perduti. Romolo si difese energicamente, ma Remo fu catturato e condotto di fronte al re Amulio, con l'accusa di furto e di aver compiuto numerose scorribande nelle terre di Numitore. Per questi motivi fu consegnato a quest'ultimo.

« Numitore, mentre teneva in prigionia Remo e veniva a sapere che erano fratelli gemelli, comparando la loro età ed il carattere per nulla sottomesso, fu toccato nell'anima al ricordo dei nipoti. Continuando a fare domande arrivò vicino a conoscere che fosse Remo. »
(Livio, Ab Urbe condita libri, I, 5.)            

Nel frattempo, Faustolo aveva raccontato a Romolo delle loro origini e del sangue reale. Romolo radunò, pertanto, un gruppo consistente di compagni e si diresse da Amulio, raggiunto da Remo, che era stato liberato dallo stesso Numitore. 
Amulio venne ucciso e Numitore ritornò re di Alba Longa.
Ottenuto dal nonno Numitore il permesso, Romolo e Remo lasciarono Alba Longa e si recarono sulla riva del Tevere per fondare una nuova città nei luoghi dove erano cresciuti.

 Lo stesso Livio aggiunge che del resto la popolazione di Albani e Latini era in eccesso, e riferisce le due più accreditate versioni dei fatti:
« Siccome erano gemelli e il rispetto per la primogenitura non poteva funzionare come criterio elettivo, toccava agli dei che proteggevano quei luoghi indicare, attraverso gli aruspici, chi avessero scelto per dare il nome alla nuova città e chi vi dovesse regnare dopo la fondazione. Così, per interpretare i segni augurali, Romolo scelse il Palatino e Remo l’Aventino.[26] Il primo presagio, sei avvoltoi, si dice toccò a Remo.[26] Dal momento che a Romolo ne erano apparsi il doppio quando ormai il presagio era stato annunciato,[26] i rispettivi gruppi avevano proclamato re l’uno e l’altro contemporaneamente. Gli uni sostenevano di aver diritto al potere in base alla priorità nel tempo, gli altri in base al numero degli uccelli visti. Ne nacque una discussione e dal rabbioso scontro a parole si passò al sangue: Remo, colpito nella mischia, cadde a terra. È più nota la versione secondo la quale Remo, per prendere in giro il fratello, avrebbe scavalcato le mura appena erette [più probabilmente il pomerium, il solco sacro] e quindi Romolo, al colmo dell’ira, l’avrebbe ammazzato aggiungendo queste parole di sfida: «Così, d’ora in poi, possa morire chiunque osi scavalcare le mie mura». In questo modo Romolo s’impossessò da solo del potere e la città appena fondata prese il nome del suo fondatore. »
(Livio, I, 6-7 – traduzione di G. Reverdito)   

La versione raccontata da Plutarco è molto simile a quella di Livio, con la sola eccezione che Romolo potrebbe non aver avvistato alcun avvoltoio. La sua vittoria sarebbe pertanto stata per alcuni, frutto dell'inganno. Questo il motivo per cui Remo si adirò e ne nacque la rissa che portò alla morte di quest'ultimo.
« Quando Remo si rese conto che il fratello si era preso gioco di lui, si sdegnò e mentre Romolo stava scavando il fossato con il quale aveva intenzione di circondare le mura della città, si fece beffe del suo lavoro e cercò di ostacolarlo. Infine varcò il fossato, ma cadde colpito in quello stesso punto, secondo alcuni dal medesimo Romolo, secondo altri da un compagno di Romolo, Celere. Nella rissa cadde anche Faustolo e Plistino, che si dice era fratello di Faustolo ed aveva contribuito ad allevare Romolo e Remo. »
(Plutarco, Vita di Romolo, 10, 1-2. Trad. di Marco Bettalli)

Una versione alternativa racconta che Romolo fece costruire sul solco (urvus, da cui la parola Urbs = città) tracciato con l'aratro, una cinta muraria, mettendovi a guardia Celere, cui impartì l'ordine di uccidere chiunque avesse osato scavalcarla. Purtroppo Remo non era venuto a conoscenza dell'ordine imposto dal fratello e quando si avvicinò alla cinta, notando quanto essa era bassa, la scavalcò con un salto.
 Il fedele Celere gli si avventò contro e lo trapassò con la spada. Romolo, saputo della disgrazia, ne rimase sconvolto, ma non osò piangere di fronte al suo popolo, essendo ormai un sovrano.    

Faustolo, il pastore che li aveva allevati fu inumato presso l'allora Comizio, mentre Remo fu seppellito sull'Aventino in una località chiamata Remoria, in ricordo del quale ogni 9 maggio è celebrata una festa Remuria (o Lemuria) per ricordare i defunti come ci racconta Ovidio.

Romolo diventava così il primo re di Roma.


Nessun commento:

Posta un commento